Buongiorno biolover, oggi parliamo di un gruppo di prodotti che sono un'immancabile supporto per creare un trucco perfetto: conosciamo i correttori colorati.

Non i comuni correttori che possiamo trovare in infinite tonalità simil incarnato, ma quei correttori di colore verde, arancione, giallo, viola-blu e rosa, che hanno una funzionalità ben definita nel trucco "correttivo".

colori correttori utili al trucco correttivo

 Questi particolari cosmetici sono nati per aiutare a coprire le occhiaie  particolarmente marcate, per nascondere capillari, macchie e cicatrici e per minimizzare discromie delle pelle; in poche parole, sono il set di prodotti indispensabile per creare una base trucco perfetta anche a casa e per realizzare  un trucco finale con risultati professionali.

 Ma quale teoria c'è dietro alla produzione di questi colori di correttori?  Quella dei colori complementari, che fa parte della piú vasta teoria dei colori.

Teoria dei colori complementari

ruota dei colori complementari per un trucco flawless Per riuscire a capire intuitivamente questa teoria, ci serviremo graficamente della ruota colori.

La teoria dei colori complementari, (ovvero posti in posizione opposta sulla ruota) ci dice che se accostiamo colori complementari tra loro, essi si esaltano a vicenda (logica additiva), mentre se questi stessi colori li sovrapponiamo, essi si annullano a vicenda (logica sottrattiva).

È facile intuire che, per minimizzare e camuffare una qualsiasi imperfezione della pelle, non serve altro che utilizzare il correttore con il colore complementare del "difetto" che vuoi coprire.

I colori dei correttori e il loro modo di utilizzo

Prima di analizzare le funzioni dei vari correttori colorati, vorrei fare una premessa sul tipo di formato di correttore da scegliere; infatti, in base al problema da trattare e al tipo di pelle, può essere utile optare per correttori stick o in polvere libera. 

Il correttore in stick o a matita, è preferibile utilizzarlo per correggere imperfezioni delimitate, come brufoli o piccole macchie, per correggere invece aree piú estese, potremmo optare per il correttore in polvere libera, da mischiare alla nostra crema abituale o da utilizzare in caso di pelle grassa; in caso di pelle secca invece l'ideale sono i correttori in crema

Analizziamo nel dettaglio l'uso dei correttori per ogni singolo colore:

VERDE: Il correttore di colore verde è perfetto per neutralizzare i rossori della pelle che siano brufoli, macchie della pelle, couperose o capillari di questo colore visibili in superficie.

Se il tuo problema riguarda la couperose o altre macchie rossastre come acne rosacea o scottature, prova il CORRETTORE MINERALE GREEN DI NEVE COSMETICS, da utilizzare sia puro che miscelato ad acqua o la nostra crema abituale;

Se invece soffri di pelle secca o hai necessità di coprire i rossori provocati da eczema e dermatiti, ti consiglio di provare il CORRETTORE IN CREMA COULEUR CARAMEL.

Grazie alla cospicua presenza di olii naturali ad alto potere idratante e rigenerante (l'olio di baobab, olio di mandorle dolci e burro di Karitè) unirai alla funzione pratica del correttore, anche una funzione benefica per trattare la disidratazione che interessa le pelli problematiche o con eczemi.

ARANCIONE: il correttore di colore arancione, è perfetto per coprire le occhiaie scure tendenti al blu-verde e riequilibrare il colore delle zone iper pigmentate.

GIALLO: Il correttore di colore giallo, minimizza le occhiaie violacee e i capillari tendenti a questo colore; è inoltre utile per schiarire le zone d'ombra e sfinare conseguentemente i volumi.

VIOLA: il viola è utile per correggere il sottotono verde giallo delle carnagioni olivastre e asiatiche e per illuminare le pelli diafane nel trucco correttivo; In generale, è usato per ravvivare il colorito spento.

ROSA: il correttore di colore Rosa, similmente al viola, è usato per dare luce alla pelle stanca e dal colorito spento per una sferzata di vita.

Pratica ed interessante è la linea dei MATITONI CORRETTORI CORRETTIVI PUROBIO, prodotte in tutte le tonalità e che uniscono la comodità del packaging, ad una formulazione a base di olio di nocciola e albicocca , noto per le sue proprietà elasticizzanti, protettive ed antiossidanti.
La texture morbida inoltre, le rende facilmente sfumabili, e quindi facili da utilizzare anche da chi non ha dimistichezza con i pennelli.

applicazione correttore per coprire le occhiaie

Come applicare il correttore

Per avere una base viso perfetta, è importante sia la scelta della colorazione piú indicata a camuffare le imperfezioni, sia il metodo di applicazione del correttore; vediamo quindi come fare.

Assicurati di pulire accuratamente la pelle e dopo aver idratato il viso con la tua crema abituale, potrai procedere all'applicazione del correttore, che va utilizzato prima del fondotinta.

Se devi coprire delle occhiaie, applica, possibilmente con un pennellino, piccole quantità di correttore sulla zona interessata e tampona partendo dalla parte interna dell'occhio verso l'esterno sfumandolo; eviterai così di creare degli stacchi evidenti.

Se devi coprire brufoli o segni dell'acne, in base al formato e alla tipologia di correttore scelto, assicurati di coprire precisamente la zona interessata, utilizzando poco prodotto per volta fino a che non ottieni il livello di copertura desiderata, procedendo quindi per strati.

Se devi correggere zone piú estese, ricorda di applicare un sottile velo di correttore e di sfumarlo per bene con pennello o spugnetta.

É importante che la quantità non sia eccessiva perché in questo caso, l'effetto cerone è dietro l'angolo;

Dopo aver concluso con la correzione del colore puoi poi procedere all'applicazione del tuo fondotinta preferito.

E tu hai già provato i correttori colorati? Hai altri suggerimenti da dare?

Se vuoi condividi i tuoi consigli con noi...

A Presto.